Marketing turistico
Sviluppare una precisa operazione di marketing turistico…. per fare questo però…..
Nel web vi sono migliaia di offerte e proposte turistiche che quotidianamente cercano di accapararsi l’utente che possa essere interessato al servizio offerto. Per un questo è di fondamentale e importante sviluppare un operazione marketing turistico per far si che l’attività si contraddistingua dalle altre. Ogni forma di turismo sia culturale che di business prevede un’analisi territoriale e ricettiva mediante il web per vivere, almeno in parte, un luogo, meta di destinazione.
Questa analisi, oltre ad immergerci nei vari aspetti turistici e culturali, serve per individuare il luogo che diverrà nostro punto di riferimento per i giorni che saremo fuori casa.
Quindi una ricerca importantissima e accurata viene svolta sulle strutture ricettive in quel determinato paese. Vi sono molti portali che raggruppano le varie offerte in un determinato luogo, con diverse caratteristiche. L’utente prima di prendere una decisione andrà sempre a visualizzare il sito specifico dell’albergo interessato dove prenderà la definitiva decisione.
Pertanto fare marketing turistico per un hotel senza avere prima investito in un sito web bello e funzionante rischia di essere uno spreco di tempo e denaro.
L’indagine
In America (nel 2017) sono state fatte indagini da aziende come la Fuel e Flip.to per capire quali sono gli aspetti più importanti per far si che l’utente venga convertito in cliente e che proceda quindi di prenotazione.
L’indagine è stata supportata da un sondaggio rivolto a circa 2300 persone che hanno prenotato un viaggio online nell’ultimo anno.
Per far si che l’utente sia attratto dalla vostra struttura c’è sola un’opportunità.
Secondo lo studio svolto dalle società americane l’86% dei partecipanti ha visitato meno di 9 siti dai quali ha scelto dove prenotare il proprio viaggio. Tale tendenza comunque risulta essere ancora in continua diminuzione perché gli utenti hanno sempre meno tempo e se rimangono ben impressionati scelgono senza andare oltre nella ricerca.
A differenza di altri prodotti o servizi, il sito web dell’hotel, è la migliore fonte di informazione seguita dalle recensioni. Pertanto per il settore turistico, il sto web deve avere determinate caratteristiche sia grafiche, sia funzionali che d’informazioni.
Informare per convincere
Alla domanda: “Quante volte di solito visiti il sito di un hotel prima di fare una prenotazione?” è risultato che la maggioranza delle persone ha dichiarato di tornare sul sito dell’hotel per almeno 3 o 4 volte. Questo significa che, nonostante la prima impressione conti molto, per convincere l’utente ci vogliono oltre all’aspetto anche il contenuto. Di solito l’utente, durante la prima visita, passa in rassegna rapidamente le pagine del sito, andando a visualizzare le immagini e le informazioni primarie. Alla successiva visita inizia ad entrare nel dettaglio ed a leggere le varie informazioni.
E’ importante curare tutti i contenuti, renderli sempre attuali, per facilitare al massimo la ricerca di informazioni da parte dell’utente.
Altro aspetto importante del sito di un hotel è il materiale fotografico mostrato. Per questo sconsigliamo vivamente di farsi un servizio fotografico casalingo ma di far intervenire un fotografo professionista, il quale sarà in grado di catturare ogni dettaglio e trasmettere all’utente emozioni.
Altri importanti dettagli, che spesso vengono ritenuti poco importanti sono informazioni più dettagliate come quelle sull’accoglienza animali, l’accesso ai disabili, attività per bambini, altre sono legate alla pulizia degli ambienti.
Le pagine del sito più visitate
Alla domanda “quale di questi fattori ti influenza di più nella scelta di un’hotel rispetto ad un altro?”
1. Prezzo
2. Posizione geografica
3. Aspetto e dimensioni della camera
4. Offerte speciali
5. Servizi
6. Recensioni
Chiaramente se un hotel propone dei prezzi che non rientrano nel budget previsto dall’utente, farà si che l’utente abbandoni immediatamente quel sito e proceda con la ricerca di altra soluzione più consona alle sue possibilità.
Dall’indagine risulta che 41% degli intervistati sarebbe disposto a valutare date diverse se le date scelte non sono disponibili, molti altri intervistati abbandonano immediatamente un sito di un hotel
Primo contatto
L’utente se si pone delle domande in fase di prenotazione, vuole immediatamente risposte altrimenti anche questo caso potrebbe divenire motivo di abbandono, pertanto è importante essere sempre disponibili. Il mezzzo più utilizzato è il telefono oppure attreverso il sito per mezzo di una live chat; strumento molto apprezzato.
Quindi, prima di avviare eventuali operazioni nel web marketing turistico, è importante rendere il vostro sito esteticamente accattivante, denso di contenuti di qualità e preciso nei dettagli e nelle informazioni.
Se volte avere una consulenza in ambito del marketing turistico, lo Studio Lunardi è disponibile a fare gratuitamente una prima analisi per eventualmente consigliarvi su come rendere la vostra presentazione più efficace.
Devi essere connesso per inviare un commento.