Sfruttare gli e-commerce in periodo covid19
A seguito di valutazioni ed indagini sull’andamento della crescita della digitalizzazione e dell’e-commerce in Italia nel periodo Covid19, si delinea una precisa tendenza che si prospetterà alle aziende italiane. Queste determineranno occasioni di business che la digitalizzazione rappresenterà in Italia.
Lo scenario italiano, stando ai dati raccolti, si è modificato in modo drastico negli ultimi tempi dovuto da una situazione inaspettata e forzata quale il lockdown. Per questo le abitudini degli italiani sono ovviamente cambiate in modo immediato. In particolar modo si evidenzia una crescita esponenziale dell’uso dei mezzi digitali e dei servizi di e-commerce, (vedi anche articolo dal SOLE 24 ORE) con una conseguente crescita per i retailer.
E-Commerce: i dati rilevati
L’audience digitale cresce così in modo impensato durante il periodo Covid, compreso tra il 60% e il 118% (fonte: ); il 31% degli utenti si prevede che successivamente utilizzerà più ripetutamente l’e-commerce (fonte: Ipsos). I rivenditori online crescono tra il 30% e il 70% settimanalmente rispetto all’anno precedente (gennaio-aprile) e anche il canale online tradizionale cresce tra 8% e 85% settimanalmente rispetto all’anno precedente dall’inizio del lockdown (Fonte: Emarsys; Good Data).
In questo momento il paese presenta un tasso di penetrazione di internet inferiore alla media europea, 85% vs 90,0% nell’UE (Fonte: Eurostat 2019) e di una penetrazione di consumatori digitali del 67,8%, rispetto al 72,6% nell’UE (Fonte: Eurostat 2020).
Per questo motivo, la crescente digitalizzazione in Italia, dovuta all’emergenza sanitaria Covid19, è costantemente in crescita. E’ quindi un’importante occasione per le varie aziende e per i brand che vogliono massimizzare il proprio business. Nonostante le sofferenze sostenute, si prospettano davanti a sé occasioni importanti per pianificare e applicare strategie di successo.
Strategie di web marketing appropriate
E’ quindi fondamentale oggi più che mai proporre i propri prodotti o i propri servizi su un proprio sito e-commerce e, con l’aiuto in parallelo di altri strategie di marketing, permetteranno una maggiore spinta sia per quanto riguarda il brand awareness sia in valorizzazione del prodotto. Il valore commerciale delle vendite tramite e-commerce negli ultimi 5 anni è raddoppiato. Nel tempo gli utenti stanno acquisendo maggiore fiducia nel sistema e nei fornitori “digitali”. Il settore moda è quello che vanta numeri di crescita più significativi dal punto di vista dell’acquisto online (45% delle operazioni).
Grazie ad operazioni strategiche di web marketing, all’utilizzo dei canali social, i dati d’acquisto hanno avuto una forte crescita: settori quali l’editoria e l’arredamento (42%), computer ed elettronica (41%), food (32%), viaggi (18%), pacchetti assicurativi (9%).
Cambiano le abitudini
Nei mesi del Covid19, questa tendenza si è convalidata, dando vita a previsioni di 5M di nuovi utenti e 5,5M di nuovi clienti previsti nei prossimi anni (da 67,8% di oggi a 74,6% entro fine 2024). Consumatori più consapevoli e maggiore penetrazione della rete sono aspetti determinanti e quindi uno strumento sul quale puntare maggiormente. Chiaramente alcune categorie in fase di lockdown ne hanno maggiormente sofferto, in particolare modo quello turistico/ricettivo.
La maggior crescita, con i dati alla mano, sono quelli riferiti al retailer che hanno visto nel mese di aprile crescere esponenzialmente con punte fino +92%.
Questo chiaramente è dovuto alla totale impossibilità di muoversi e di spostarsi fisicamente per acquistare prodotti nei punti vendita. Questa impossibilità però ha fatto si che gli utenti, anche quelli più scettici, hanno provato a fare spese on line, dando così fiducia in questa forma di acquisto.
Secondo i dati Google in Italia si conferma una tendenza sempre più solida all’acquisto online. Se si esclude il momento appena passato del lockdown i dati riportano infatti una crescita del 60% nel l’uso di link pubblicitari specifici per e-commerce.
Ripartire quanto prima
La ripartenza nel prossimo futuro riguarderà tutte le attività, in particolare quelle ricettive e turistiche, il settore dell’automobile. Anche i business locali ed il settore della moda. Se si esclude l’industria alimentare e non di ristorazione, tutte le categorie hanno necessità di rivedere le proprie strategie per riuscire a riprendersi con successo. Per questo motivo è di estrema importanza agire immediatamente applicando analisi e strategie mirate. Avere quindi una visione a medio-lungo termine dove si applicheranno campagne sia verso un business to business ma anche verso direct to consumer.
Se vuoi iniziare da subito ad agire, ed hai necessità di un’azienda che ti segua in ogni fase verso il successo nella realizzazione di un sito e.commerce a lucca, puoi contattare Studio Lunardi, senza alcun impegno.
Discuteremo insieme dei tuoi obiettivi e ne valuteremo insieme le strategie.
Non aspettare che la tua concorrenza arrivi prima.
Devi essere connesso per inviare un commento.